Normativa

Sicurezza antincendio Roma

Sicurezza Antincendio Roma – La sicurezza (dal latino “sine cura”: senza preoccupazione) può essere definita come la conoscenza che l’evoluzione di un sistema non produrrà stati indesiderati. In altri termini, la sicurezza è l’essere consapevoli che una certa azione non provocherà dei danni futuri. Il presupposto della conoscenza è fondamentale, in quanto un sistema può evolversi senza dar luogo a stati indesiderati.

Non per questo può essere ritenuto sicuro.

Solo una conoscenza di tipo scientifico, basata quindi su osservazioni ripetibili, può garantire una valutazione sensata della sicurezza.

visualizzare i dettagli della procedura, clicca qui

La sicurezza globale di un’attività è correlata alla sicurezza antincendio e da un efficace ed efficiente Sistema di Gestione della Sicurezza Antincendio, sia in condizioni di normale esercizio che in condizioni di emergenza. Premesso che il rischio incendio può essere solo ridotto e minimizzato raggiungendo un livello di sicurezza antincendio accettabile.

Ciò è possibile solo grazie ad una corretta valutazione del rischio incendio, che il nuovo D.M. del 18 Agosto 2015 scompone in:

  • vita
  • beni
  • ambiente

definendo conseguentemente la strategia antincendio da applicare mediante l’individuazione delle idonee misure antincendio, dei livelli di prestazione per ciascuna di esse ed infine, dell’individuazione delle soluzioni conformi o di quelle alternative per conseguire gli obiettivi prefissati.

La Gestione della Sicurezza Antincendio (GSA) è una misura antincendio organizzativa e gestionale che garantisce un adeguato livello di sicurezza dell’attività in caso di incendio. A definire in questo modo la GSA è il nuovo “Codice di prevenzione Incendi” relativo al  Decreto del Ministero dell’Interno del 3 agosto 2015 recante “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139”. Codice di prevenzione incendi che è entrato in vigore il  18 novembre 2015 e che al tema dedica il capitolo (S.5) “Gestione della sicurezza antincendio”.

La GSA può essere svolta secondo tre diversi livelli di prestazione (livello base, livello avanzato, livello avanzato per attività complesse) e, come già anticipato, presuppone l’individuazione di precisi ruoli, compiti e responsabilità.

In mancanza di una corretta manutenzione è concreto il rischio, che in occasione di un incendio, i sistemi di protezione attiva non siano disponibili oppure non garantiscano le prestazioni progettuali previste.

Per informazioni o richiedere un preventivo contattaci